Passa al contenuto

Leggi e scarica la 

Relazione del Presidente


 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AIHC 4 aprile 2025 

Care socie e cari soci e amici dell'Associazione Italiana Health Coaching, è con profonda gratitudine e soddisfazione che mi rivolgo a voi in occasione di questa assemblea del 4 aprile, segnando la conclusione del mio mandato come presidente dopo due mandati triennali. Otto anni fa, nel gennaio 2017, insieme a un pugno di volontari abbiamo fondato AIHC con l'ambizioso obiettivo di diffondere le competenze di health coaching per migliorare il benessere e la qualità della vita dei cittadini. Oggi, guardando il percorso compiuto, possiamo essere orgogliosi dei traguardi raggiunti insieme. 

Sono particolarmente orgoglioso sul piano della crescita e dello sviluppo dell'Associazione. Partiti con soli quattro soci, abbiamo assistito a una crescita graduale e costante, contando oggi circa 100 componenti attivi che, tenuto conto della nicchia che occupiamo all’interno della vasta famiglia del coaching, rappresenta un buon risultato. Questo incremento testimonia l'interesse crescente verso l'health coaching e la validità della nostra missione. 

Delimitazione dell'Health Coaching 

Uno dei nostri principali successi è stato quello della chiarificazione del ruolo dell'health coach nel panorama italiano. Abbiamo definito l'health coaching come "l'arte di promuovere il coinvolgimento attivo di un individuo nella gestione del proprio stato di benessere e di salute", escludendo ogni attività clinico-assistenziale e diagnostico-terapeutica. Questo ha permesso di delineare un perimetro d'azione chiaro e professionale per i nostri associati. 

Ambiti di Intervento e Collaborazioni 

Attraverso il nostro lavoro associativo, abbiamo creato le condizioni affinché molti di noi abbiano potuto esplorare e investire in diverse aree di intervento, contribuendo alla diffusione del benessere personale e organizzativo nei seguenti contesti: 

Aziende e Organizzazioni – Favorendo la nascita di programmi volti a migliorare il clima socio-organizzativo e l'engagement del personale. 

Strutture Sanitarie – Sostenendo iniziative che affiancano medici e personale sanitario nella relazione di cura, promuovendo una maggiore umanizzazione delle cure. 

Comunità di Pazienti – Facilitando lo sviluppo del Patient Engagement, incoraggiando i pazienti a partecipare attivamente alla gestione della propria condizione di salute. 

Formazione Continua: Webinar Formativi Interni 

La formazione continua è stata un pilastro fondamentale della nostra associazione. Abbiamo organizzato numerosi webinar formativi interni, offrendo ai nostri soci opportunità di aggiornamento e approfondimento su tematiche rilevanti. Molti associati e alcuni professionisti esterni si sono avvicendati per tenere webinar focalizzati su modelli e pratiche innovative nell'health coaching. Questi incontri mensili, gratuiti e aperti anche a portatori di interesse esterni, hanno rappresentato momenti di crescita e condivisione, consolidando la nostra comunità professionale. L’imponente attività di oltre 100 webinar negli ultimi 6 anni, da una parte ha garantito l'aggiornamento costante degli Associati, in linea con lo Statuto di AIHC e le disposizioni della Legge 4/2013, e dall’altra ha favorito la conoscenza reciproca tra i componenti, offrendo spunti di riflessione e approfondimento da tradurre in obiettivi associativi concreti. Inoltre, sta contribuendo alla creazione di una learning community, diffondendo e condividendo conoscenze, metodologie e buone pratiche relative all’Health Coaching, e assicurando servizi di alta qualità per tutti gli utenti e cittadini. 

Riconoscimento di percorsi formativi 

Nel corso degli anni, AIHC ha istituito un rigoroso processo di riconoscimento per i percorsi formativi in linea con i nostri standard professionali. Tra i corsi attualmente riconosciuti figurano il "Diventa Health Coach" del College of Naturopathy Medicine, il corso "Cancer Coach" della cancer coach Mara Mussoni, gli "Essentials del Coaching" della collega Cristiana Zanuccoli e il "Master in Mental Coaching" di Corsi.it. Questi programmi sono stati selezionati per la loro qualità e pertinenza nel campo dell'health coaching, garantendo ai partecipanti una formazione adeguata e conforme alle nostre linee guida. AIHC intende continuare ad offrire percorsi di formazione specifica in health coaching, sia attraverso scuole riconosciute che tramite webinar interni, assicurando un aggiornamento continuo e il mantenimento di elevati standard professionali tra i nostri associati. 

Tavoli Tematici 

Nel biennio 2023-2024, abbiamo introdotto i Tavoli Tematici, incontri dedicati all'approfondimento di specifiche aree dell'health coaching. Questi tavoli hanno favorito il confronto tra professionisti, stimolando la condivisione di best practice e l'elaborazione di nuove strategie di intervento. Un esempio significativo è stato il tavolo tematico ospitato presso l’Ospedale San Giovanni dell’Addolorata a Roma, nel corso del quale abbiamo trattato “l’approccio integrato nella promozione e nella cura della salute”. 

Collaborazioni con gli Stakeholder 

AIHC ha consolidato la sua presenza nel panorama dell'health coaching attraverso una serie di iniziative significative che hanno rafforzato la sua visibilità e il suo riconoscimento da parte degli stakeholder. 

Una testimonianza concreta di questo riconoscimento è stata la partecipazione di AIHC al 4Week4Inclusion organizzato da TIM, un evento dedicato all'inclusione e alla valorizzazione delle diversità. L'evento, intitolato "Il dono ed il potere della differenza", ha rappresentato un'importante occasione per AIHC di condividere il proprio approccio all'health coaching come strumento di empowerment e crescita personale e professionale. 

Un altro importante riconoscimento è arrivato con la partecipazione al Simposio Gisea nel 2019 e nel 2020, dove come presidente AIHC ho portato la nostra testimonianza sull'efficacia del coaching nel contesto medico e sanitario. Questo evento ha contribuito a rafforzare la credibilità dell'health coaching come pratica di affiancamento e complementare alla medicina tradizionale. 

AIHC è stata inoltre protagonista dell'iniziativa "Cantieri del Benessere" promossa da Aiglico e da Apmarr e riportata in uno splendido articolo della Fondazione Telethon, un progetto che mira a fornire supporto psicologico e strumenti di empowerment ai pazienti e ai loro caregiver. Questa collaborazione testimonia l'impegno dell'associazione nel creare un impatto positivo nel mondo della salute. 

Sistema delle competenze degli Health Coach AIHC 

L’Associazione ha varato e approvato un approccio innovativo rispetto alle nostre competenze, integrando salute e benessere, ponendo l’accento sull’empowerment della persona. AIHC ha sviluppato un modello originale basato su cinque macroaree di competenza: comunicazione generativa, relazione e fiducia, sviluppo della consapevolezza, etica umanistica e visione olistica e sistemica. Il metodo proposto si ispira al Pragmatismo italiano e alla psicologia umanistica di Erich Fromm, promuovendo un’interazione centrata sulla crescita personale e il benessere. Tra gli strumenti chiave emergono dialogo e maieutica, essenziali per favorire il cambiamento e la consapevolezza nei clienti. Il modello AIHC fornirà una guida metodologica chiara per chi opera nell’health coaching, supportando sia gli health coach che i professionisti della salute e, a cascata i loro pazienti nel percorso di miglioramento personale. 

Meeting Lab: Torino 2022, Firenze 2023, Milano 2024 

I Meeting Lab annuali hanno rappresentato e continueranno a rappresentare uno dei punti culminanti delle nostre attività, offrendo occasioni di incontro, formazione e networking tra professionisti del settore, poiché testimoniano momenti di grande valore per la comunità degli health coach. Il Meeting Lab AIHC 2023, tenutosi a Firenze presso l'Hotel Montebello Splendid, ha visto la partecipazione di esperti di spicco e ha affrontato temi cruciali come l'etica e la tecnologia nell'health coaching, le competenze professionali emergenti e il ruolo del coach nel supporto alle professioni sanitarie. L'evento ha incluso sessioni interattive, talk show e momenti di networking. Il Meeting Lab 2024, svoltosi a Milano presso il Centro Nazionale delle Ricerche, ha rappresentato un'importante occasione di confronto e crescita per la comunità degli health coach. L'evento ha approfondito l'integrazione tra health coaching e medicina, esplorando le nuove sfide del settore e offrendo spazi di dialogo tra esperti, professionisti sanitari e coach. Attraverso workshop, tavole rotonde e momenti di networking, il Meeting Lab ha consolidato il ruolo di AIHC come promotore di innovazione e qualità nel coaching per la salute. Per la prima volta gli health coach AIHC hanno potuto presentare al pubblico dei poster scientifici con le migliori evidenze empiriche ricavate dal loro lavoro sul campo. 

Presenza Online e Comunicazione 

La nostra presenza sui social media e sul web ha amplificato la nostra voce, permettendoci di raggiungere un pubblico più ampio e di condividere contenuti di valore. Il nostro sito web, insieme ai canali Facebook, LinkedIn e YouTube, ha ospitato articoli, video interviste e aggiornamenti sulle nostre attività, consolidando la nostra reputazione nel settore. È proprio di questi giorni il lancio della nostra campagna “Scopri l’Health Coaching AIHC” che si basa sulla redazione automatizzata e supervisionata di post informativi, a cura della nostra Comunicazione, i quali hanno lo scopo di attrarre e fidelizzare nuovi associati. 

Nuovo Statuto 

Abbiamo varato e approvato lo statuto AIHC che definisce i principi fondanti e gli obiettivi dell’associazione e che si propone di promuovere e sviluppare l’Health Coaching come disciplina al servizio del benessere individuale e organizzativo. Secondo il nostro statuto l'associazione è tenuta a impegnarsi e a garantire standard elevati di formazione e pratica professionale, favorendo la crescita e il riconoscimento della figura dell’Health Coach e ad operare nel rispetto di un approccio etico e scientifico, sostenendo la ricerca, la diffusione di buone pratiche e la collaborazione con enti, 

istituzioni e professionisti della salute. Lo statuto disciplina inoltre la governance dell’associazione, i diritti e doveri dei soci, e le modalità di adesione e partecipazione alla vita associativa. Invito tutti a leggerlo e custodirlo come documento costituzionale e previsionale del nostro operato e, in caso di dubbi, tornare a interrogarlo come riferimento per il nostro agire. 

Passaggio di Testimone 

Dopo due mandati e otto anni di presidenza, ritengo che AIHC abbia raggiunto una maturità tale da garantire una continuità solida e innovativa. Sono fiducioso che la nuova leadership saprà proseguire su questa strada, affrontando le sfide future con lo stesso entusiasmo e dedizione che ci hanno contraddistinto finora. 

Ringrazio tutti gli sponsor e i donatori che negli ultimi sei anni hanno creduto in noi come Associazione: Dinamycom, Educational Factory, Formedica, Medicina Unica, Meetab, Regia Congressi e Riccardo Ena. 

Voglio ringraziare di cuore tutti i colleghi dell’ultimo CD per il supporto, l'impegno e la passione dimostrati in questi anni. Insieme, abbiamo costruito una realtà solida e rispettata nel panorama dell'health coaching italiano. Ringrazio di cuore tutti i componenti del Consiglio Direttivo uscente, a partire da Carmen Miletta Cossa e Chiara Sartori, che sono le memorie storiche dei più importanti processi di AIHC le quali hanno lavorato alacremente per rendere possibile l’organizzazione degli ultimi eventi nazionali; Matteo Coscia, Maria Cristina Andreoni e Dario Catricalà che ci hanno raggiunto nel 2024 all’interno Direttivo e si sono messi all’opera per innovare rispettivamente in termini di processi, di attività e di contatti. Voglio ringraziare il Comitato scientifico diretto da Rosario Gagliardi e composto da Antonella Romanini, Sergio Audasso e Stefano Patania il quale, con il supporto dell’intero Comitato, ha contribuito all’importante validazione scientifica del concetto e delle prassi dell’health coaching. 

Tutto quello che abbiamo creato non sarebbe stato possibile senza l’opera dei volontari che ci hanno dato manforte, come Claudia Crescenzi nel guidare la task force delle competenze, Tiziana Pellicciaro e Alessandro Testa nell’assicurare il funzionamento del team formazione e competenze, Antonella Bianchi nell’affiancare ogni giorno il lavoro di relazioni associati, Giovanni Muratore con le sue interviste per il Team Comunicazione, Roberta Ghiggini nel conservare traccia di ogni spesa ed entrata, e Simona Mango nella messa a terra del nuovo sito. 

A tutto il team dei volontari e a ciascuno di loro desidero rivolgere i miei ringraziamenti. 

Infine ringrazio l’Assemblea di tutti i soci per essere parte viva e pulsante della nostra Associazione e di aver approvato nello scorso novembre la mia nomina a Presidente Onorario di AIHC. 

Auguro al prossimo presidente, al consiglio direttivo nascente e a tutti noi un percorso ricco di soddisfazione, costellato di salute e benessere. Con stima e gratitudine, 




Scarica il PDF